+ 39 0575 788948
romolini.immobiliare
romolini.immobiliare
La masseria si trova nella campagna della Puglia, non lontano da Castellana Grotte, e ad appena 30 km dal mare. I servizi sono disponibili nel vicino paese (9km; 10’) ma altri centri del Sud Italia possono essere raggiunti in non oltre un’ora di auto (Gioia del Colle, Alberobello, Locorotondo, Matera, Ceglie Messapica, Ostuni…). L’aeroporto più vicino è quello di Bari (70km; 50’).
Paese con servizi (9km; 10’), Gioia del Colle (20km; 20’), Alberobello (22km; 25’), Castellana Grotte (24km; 25’), Locorotondo (29km; 30’), Monopoli (39km; 45’), Taranto (44km; 45’), Matera (51km; 45’), Ceglie Messapica (54km; 55’), Bari (55km; 50’), Ostuni (56km; 1h), Altamura (58km; 55’), Brindisi (102km; 1h 10’)
Bari Wojtyła (70km; 50’), Aeroporto del Salento (96km; 1h 10’), Salerno Costa d’Amalfi (234km; 2h 50’), Napoli Capodichino (308km; 3h 10’)
La masseria è stata amorevolmente ristrutturata nel biennio 2014-2015 dagli attuali proprietari, partendo da un edificio praticamente diroccato. La splendida proprietà presenta le tipiche abitazioni della Puglia, chiamate trulli, dove sono state create delle accoglienti suite. Tutti gli edifici sono stati ristrutturati per preservare il fascino e l’atmosfera originali, così che oggi la masseria è uno splendido boutique hotel nelle campagna pugliese. La ristrutturazione ha riportato gli edifici al loro aspetto originario. I muri in pietra e le tipiche cupole dei trulli sono ancora ben visibili e tutte le finiture sono state attentamente riprodotte da maestranze locali usando materiali originali ovunque possibile.
La Lamia (3 camere e 4 bagni) è ancora strutturata su due piani, nel tipico layout di campagna. Il piano terra era anticamente usato come ricovero per gli animali ed è evidente soprattutto dalla cucina, la cui forma è testimonianza di questo passato. I locali sono stati oggi convertiti in un accogliente reparto giorno costituito da un salotto con vetrata, una sala da pranzo con camino, la cucina, una dispensa (con porta blindata, ideale quindi anche come camera di sicurezza) e un salottino. Uscendo, appena fuori dal soggiorno, si trova un bagno per gli ospiti ricavato all’interno di un piccolo trullo.
La cucina presenta una porta secondaria sul lato nord (proprio sotto le scale) che conduce al cortile pavimentato dove si potrebbe facilmente allestire una zona pranzo esterna.
Attraverso la scala menzionata sopra si arriva al piano superiore dell’edificio (anticamente la casa del contadino) che è stato interamente convertito in una zona notte composta di camera padronale con bagno en-suite e terrazzo, camera matrimoniale con bagno en-suite e camera doppia con bagno esterno.
La proprietà presenta anche due gruppi di trulli, una tipica struttura pugliese con il caratteristico tetto conico o troncoconico.
- Il gruppo N°1 (2 camere e 2 bagni, con tetti troncati) ospita due suite con bagno. L’aspetto tronco del tetto è dovuto alla passato funzione degli edifici: questi erano, infatti, dei granai e tramite alcuni scalini in pietra i contadini potevano riempire la struttura di grano versando il tutto dal tetto (analogamente a quanto avviene con i moderni silo).
- Il gruppo N°2 (2 camere e 2 bagni), al contrario, è costituito da trulli di aspetto più convenzionale, con i tetti a punta. Come per il piano terra della lamia, questi locali erano usati come ricovero per gli animali (come si deduce dalle grandi aperture) e sono stati convertiti in due altre suite con bagno.
Sempre affacciato sul cortile si trova il centro benessere che ospita una palestra attrezzata, una sala massaggi, una sauna e una sala docce. La Jacuzzi è realizzata in legno di cedro e quando in funzione emana un piacevole odore. La vasca si trova all’aperto ed è il punto perfetto per rilassarsi guardando le stelle di notte.
Dalla zona piscina una scala posta all’angolo del solarium conduce sottoterra a una serie di locali: si trovano qui una cucina estiva (da usare in congiunzione con la zona pranzo a fianco della piscina), un vano tecnico con i sistemi e gli impianti della piscina e vari spogliatoi con docce.
Tutti gli edifici si snodano attorno a una serie di cortili pavimentati in pietra, ideali per eventi e cerimonie all’aria aperta.
A pochi passi dagli edifici si trova la piscina 14 × 3 m, pavimentata a mosaico e circondata da un solarium pietra con pool house interrata. La piscina è purificata a sale e il solarium è ricoperto con una particolare pietra calcarea che è stata scelta appositamente per la sua caratteristica di rimanere fresca anche quando esposta al sole per lunghi periodi.
Una comoda zona pranzo, coperta da una pergola in legno, si trova proprio accanto alla vasca ed è perfetta sia per cene all’aperto, sia per aperitivi in compagnia di amici. Stesso discorso vale per l’ampio giardino accanto alla piscina.
Per gli ospiti è anche disponibile un comodo parcheggio da 6 posti situato all’entrata della proprietà, dove si possono mettere al riparo le auto all’ombra.
La tenuta non è collegata all’acquedotto comunale e per l’approvvigionamento idrico fa affidamento su una grande cisterna. L’acqua piovana che scende dalle gronde degli edifici scorre nella cisterna dove vien purificata per poter essere utilizzata. In ogni caso, la cisterna viene regolarmente riempita tramite camion-cisterna per assicurare un adeguato approvvigionamento idrico alla proprietà.
La proprietà può essere affittata tutto l'anno. Qui di seguito un riepilogo dei prezzi (calcolati su base settimanale, da sabato a sabato):
- Da novembre a metà marzo = £ 4.500
- Da metà marzo a metà maggio = £ 6.500
- Da metà maggio a fine agosto = £ 15.000
- Settembre e ottobre = £ 6.500
- Natale & Capodanno (include piatti tipici e decorazioni a scelta) = £ 15.000
- Altre festività (a eccezione del periodo estivo) = £ 8.000
Ceglie Messapica - Brindisi - Puglia
Rif. 1016 Messapian Heaven
Da € 5.350 / sett.
Ceglie Messapica - Brindisi - Puglia
Rif. 1007 Masseria Apulia
Da € 100,00 / notte
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Luxury Italian Property