+ 39 0575 788948
romolini.immobiliare
romolini.immobiliare
Situato in una posizione estremamente prestigiosa e comoda nel centro della città, a poche centinaia di metri dal porto, il palazzo dispone di tutti i servizi nelle vicinanze oltre ad avere un rapido e facile accesso a numerosi negozi e boutique. L’edificio si trova infatti lungo la celeberrima Spaccanapoli che costituisce il decumano inferiore attorno a cui si sviluppò la Napoli greco-romana ed è oggi una delle strade simbolo della città. La strada è da sempre uno dei luoghi più ricercati di Napoli e nei secoli gli uomini più potenti della città fecero costruire le loro residenze lungo la strada e il Palazzo Doria d’Angri non fa eccezione.
Uscendo da Napoli, i centri più interessanti della Campania, incluse le splendide cittadine della Costiera Amalfitana, sono raggiungibili in meno di due ore di auto (Caserta, Vietri, Mondragone, Positano, Amalfi, Formia, Cassino, Sperlonga…). Con traghetto ci possono raggiungere anche le splendide isole dell’Arcipelago Campano (Capri, Procida, Ischia, Nisida e Vivara).
L’aeroporto di Napoli si trova a soli 6 km dalla proprietà ed è facilmente raggiungibile con un servizio navetta a pagamento. Anche gli aeroporti di Roma (Ciampino e Fiumicino) sono raggiungibili in poco più di due ore.
Pompei (28km; 30’), Caserta (38km; 45’), Capri (39km; 1h 50’ in traghetto), Procida (39km; 1h 30’ in traghetto), Ischia (50km; 1h 55’ in traghetto), Sorrento (51km; 1h), Vietri sul Mare (54km; 50’), Mondragone (58km; 1h), Salerno (57km; 50’), Positano (59km; 1h 20’), Amalfi (62km; 1h 20’), Formia (101km; 1h 30’), Cassino (103km; 1h 15’), Gaeta (108km; 1h 45’), Sperlonga (121km; 1h 55’), Roma (229km; 2h 30’)
Napoli Capodichino (6km; 20’), Roma Ciampino (218km; 2h 20’), Roma Fiumicino (244km; 2h 30’), Bari Wojtyła (256km; 2h 50’)
Nel centro storico di Napoli, all’incrocio tra Via Toledo e Via Sant’Anna, sulla celebre Piazza 7 Settembre, troviamo questo magnifico palazzo storico con terrazza panoramica, risalente al XVIII secolo e opera del Vanvitelli. All’interno, l’edificio vanta delle bellissime sale di rappresentanza, tutte splendidamente decorate e rifinite con opere di grandi artisti del Settecento napoletano.
L’edificio è una location da sogno per eventi e cerimonie: a tale fine sono messi a disposizione l’intero piano nobile (1.150 mq) e la meravigliosa terrazza sul tetto di 350 mq. Tra le incredibili sale del piano nobile spiccano il Gabinetto degli Specchi, una cornice unica per eventi di grande prestigio, la sala dell’altare con la piccola cappella privata per cerimonie in un ambiente raccolto e intimo, e la sala biliardo dove trascorrere piacevoli momenti in compagnia. Gli altri locali includono 6 magnifiche camere matrimoniali, tutte con bagno en-suite e dotate di TV al plasma, minibar, cassaforte, aria condizionata e Wi-Fi. La cucina professionale attrezzata permette di soddisfare tutte le possibili occasioni a cui si possa pensare.
Tramite uno scalone monumentale (o con l’ausilio di un comodo ascensore che collega tutti i piani del palazzo) si sale al piano nobile (1.150 mq, 6 camere e 8 bagni) del palazzo. Qui si trovano degli splendidi saloni di rappresentanza, finemente decorati e affrescati da noti pittori del Settecento. La sala più particolare è sicuramente il Gabinetto degli Specchi che, reso molto luminoso dalla luce che si riflette sulle pareti, è decorato con affreschi opera di Fedele Fischetti. Gli altri locali includono un grande cucina, ideale nel caso si decidesse di tenere qualche evento nel palazzo, vari salottini e soggiorni e sei magnifiche camere con bagno en-suite.
Salendo al quarto piano tramite lo scalone principale, o direttamente tramite ascensore, si arriva alla bellissima terrazza panoramica di 300 mq con giardino pensile, attrezzata con lettini prendisole, divanetti, poltroncine, barbecue e perfino una cucina. La terrazza offre una splendida vista sulla Certosa di San Martino e sui tetti della città.
La pianta del palazzo è trapezoidale, con la facciata posta sul lato più stretto e aperta sulla piazza. La facciata, in tipico stile neoclassico, si divide in tre livelli sovrapposti: il più basso ospita il portone d’ingresso, incorniciato da quattro imponenti colonne doriche che sorreggono il balcone soprastante; il piano centrale è invece caratterizzato da lesene ioniche che incorniciano le tre finestre (quella al centro aperta sul balcone); l’ultimo piano (più danneggiato) ospitava un tempo lo stemma dei doria sormontato dalle otto statue (ne rimangono due sulla destra).
Le facciate laterali, meno visibili e meno rilevanti dal punto di vista architettonico, sono più semplici con due serie di finestre timpanate.
Sulla facciata opposta rispetto all’ingresso principale, di fronte al palazzo Carafa di Maddaloni, si trova ancora l’entrata secondaria, che fu tuttavia chiusa pochi anni dopo la sua realizzazione per sedare la diatriba tra i Doria e i Carafa.
Visto dall’alto, il palazzo presenta due cortili interni, uno esagonale (che per certi versi richiama quello ottagonale del Palazzo Serra di Cassano, nel quartiere San Ferdinando), l’altro rettangolare, collegati da un passaggio a volta.
All’interno, il Palazzo è decorato in tipico stile settecentesco: si possono ammirare infatti vari dipinti a opera di Fedele Fischetti (tra cui quello del Gabinetto degli Specchi, raffigurante il trionfo di Lamba Doria nella battaglia di Curzola contro i veneziani). Di particolare rilievo è il boudoir al piano nobile, dove si trovano opere di Francesco Solimena (1657 – 1747) e decorazioni a opera di Girolamo Starace-Franchis (1730 – 1794). La cappella privata al piano nobile fu invece abbellita e dipinta da Giovanni Maria Griffoni (1750 – 1798).
Positano - Salerno - Campania
Rif. 1005 La Gemma di Positano
Da € 0 / sett.
Positano - Salerno - Campania
Rif. 1003 Villa Fornillo
Da € 275 / giorno
Positano - Salerno - Campania
Rif. 1004 Villa Positano
Da € 21.500 / sett.
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Luxury Italian Property